La fabulazione del nostro rapporto al mondo | Corso di formazione a distanza

La fabulazione del nostro rapporto al mondo
Corso di formazione a distanza a cura del sociologo Orazio Maria Valastro

Il corso di formazione si rivolge a tutte e tutti coloro i quali desiderano approfondire la realizzazione e la conduzione di un dispositivo autobiografico in grado di coniugare una pedagogia della memoria e dell’immaginario, sperimentando in prima persona l’arte della fabulazione narrativa come spazio di creazione estetica ed etica.

Leggi tutto “La fabulazione del nostro rapporto al mondo | Corso di formazione a distanza”

Mitanalisi del corpo autobiografico

Il volume restituisce una ricerca trasformativa, personale e collettiva, attraverso la fabulazione mitanalitica delle storie di vita sollecitate e raccolte dagli Ateliers dell’immaginario autobiografico dal 2005 a oggi, nell’ambito delle attività sociali e culturali dell’ODV-ETS Le Stelle in Tasca condotte e dirette dal sociologo Orazio Maria Valastro. L’autore, in questa esplorazione inattuale della scrittura autobiografica in contrasto con il pensiero dominante della critica letteraria e con i canoni estetici vigenti, accompagna ed esplora la vita viva delle donne e degli uomini privilegiando l’ascolto sensibile del palpitare della loro esistenza. Una prospettiva che aspira a cogliere e riconciliare la profondità delle emozioni e dei sentimenti con la superficie delle immagini letterarie che ci permettono di raccontarci e rielaborare il nostro rapporto col mondo e con la vita. L’originale dispositivo pedagogico adottato etnograficamente è presentato e documentato articolando un percorso di condivisione della pratica della scrittura autobiografica declinato come spazio di libertà estetico ed etico, una scrittura che si fa corpo autobiografico attraverso una nuova presenza poetica di sé nel mondo.

Leggi tutto “Mitanalisi del corpo autobiografico”

Un cœur imprescriptible Journal d’un déserteur

« Je suis un adulte soigné et élevé par un jeune déserteur, réticent à devenir une personne mature comme il se doit, inapte à poursuivre le mythe d’une maturité créée et encouragée par les adultes pour les adultes. » (Orazio Maria Valastro)

Ce n’est qu’à la fin de 2004 que le service militaire obligatoire a été aboli en Italie. Et, c’est dans les années 1980 que l’auteur de ces pages a été condamné pour le crime de désertion. Il y raconte son histoire personnelle, son expérience de la prison militaire, son évasion à l’étranger et les traitements qu’il y a subis de la part de figures institutionnelles ambiguës, et donne les raisons de ses vicissitudes : « Je souhaite désapprendre la violence instillée progressivement dans nos cœurs par des sentiments d’inadéquation et de méfiance. Je suis un jeune Européen qui ne rêve ni de conquêtes ni de triomphes, qui ne revendique pas de fortune en disséminant insignes et étendards. »

Leggi tutto “Un cœur imprescriptible Journal d’un déserteur”

Poetiche contemporanee del dissenso: immaginari del corpo autobiografico

Nel saggio l’Autore esplora il senso dell’esperienza della scrittura autobiografica ripercorrendo le sue ricerche nell’ambito delle storie di vita e dell’immaginario. Sono gli ateliers di ascolto sensibile, di scrittura e narrazione di sé e dell’altro, che ha ideato e seguito da diversi anni, a sollecitare una riflessione approfondita sul vissuto e la condizione umana delle donne e degli uomini di oggi. Il desiderio di scrivere di sé e del mondo incarna il conflitto con ciò che non conosciamo, con la vita e la morte, con l’inquietudine che ci consuma, e rappresenta una nuova presenza poetica che nutre dei corpi autobiografici nel tentativo di reincantare il nostro rapporto al mondo. Viviamo sospesi fra una distanza rispetto a noi stessi e agli altri e un vuoto intimo da colmare, fra la tracotante violenza inumana di una presenza egoica e il rispetto di un’etica benefica per le nostre relazioni. La sincerità non sovrasterà mai l’esistenza ma nella consapevolezza creativa della scrittura autobiografica vi è la possibilità di generare un dissenso poetico in grado di generare comprensione e amore per sé stessi e gli altri, aiutando la vita a farsi comprendere.

Leggi tutto “Poetiche contemporanee del dissenso: immaginari del corpo autobiografico”

Con animo imprescrittibile: diario di un disertore

«Il libro è più che un resoconto di avventure, fatiche, gioie e dolori vissuti come un poema epico omerico, o come una tragedia shakespeariana, è un richiamo, un memorandum all’umanità, attraverso un appello testimoniale, dei valori più importanti della vita, delle ragioni che danno senso allo sforzo e al sacrificio, anche quando il dubbio, perenne, eterno e benedetto, minaccia talvolta di disintegrare il forziere delle convinzioni» (dalla prefazione di Martín Guevara Duarte).

Leggi tutto “Con animo imprescrittibile: diario di un disertore”

Ebook online Epilessia autobiografica di Maria Gemma Bonanno

Epilessia autobiografica
Cassandra Poetiche autobiografiche
Maria Gemma Bonanno
Prefazione
Lisette Fernandez
Orazio Maria Valastro
Immagine di copertina: Copyright © 2020 Erasmo Renzo Serretti
Vol.2 2020 Cassandra Poetiche autobiografiche
Collana diretta dal Sociologo Orazio Maria Valastro
info@consulenza-autobiografica.it
ISBN 9791220222693
Edizioni StreetLib 2020

Leggi tutto “Ebook online Epilessia autobiografica di Maria Gemma Bonanno”

La scrittura di mia Madre è vita viva

«Sono viva, malconcia alquanto, ma viva.»

La scrittura di mia Madre è vita viva, scoperta con la sorpresa degli occhi di un figlio, seguita con stupore, accompagnata con amore e comprensione. Il desiderio di donare le sue poesie, i suoi racconti autobiografici, a lettrici e lettori attenti alla sensibilità dell’animo umano, è istintivo, autentico e puro. Con una semplicità disarmante rivela il sentimento di una donna ancora ragazza, di una donna che ama e cresce dei figli, di una donna che sperimenta la presenza incombente di un mostro intimo e un’esistenza tormentata dall’epilessia.

Leggi tutto “La scrittura di mia Madre è vita viva”

L’anima di una scrittrice

Con questo libro ci affacciamo in un luogo sconosciuto alla maggior parte delle persone. Leggendo questi versi e questi racconti ci addentriamo, infatti, in una profonda descrizione della malattia. Parliamo di una malattia ancora poco conosciuta: l’epilessia. Ed è un viaggio importante, perché pensiamo che sia sufficiente avere un’idea generale su un certo fatto, ma non vogliamo mai approfondire quegli argomenti che non ci appartengono.

Leggi tutto “L’anima di una scrittrice”
Consulenza Autobiografica
×

Benvenuti

Clicca qui sotto per chattare su WhatsApp

× Whatsapp